Il 5 ottobre, l’imputato sarà la follia. La regia teatrale è di Enzo Provenzano, quella video di Renato Chiocca, le musiche sono di Daniele Vantaggio. A dar voce e corpo all’assassina: Elda Alvigini. Il romanzo racconta di quattro uomini uccisi in una notte con cento coltellate, senza motivi apparenti. A essere accusata una donna - Melissa - affascinante e gravemente seducente. Uno psichiatra studia il confine tra follia e malvagità. Il processo, le testimonianze, i ricordi e il racconto della donna, la ricostruzione dei fatti, le conclusioni del Dottore. E una domanda, che accompagna tutto il libro: è davvero da considerarsi “folle” chi abbia il coraggio di non andare contro la propria natura; chi non voglia forzatamente riversarsi in un’idea di moralità collettiva, spiegabile, controllabile; oppure i pazzi sono coloro che vi rinunciano e sacrificano ogni felicità terrena?
Myriam Caroleo Grimaldi è scrittrice e Avvocato penalista, si sta specializzando in studi teorico-critici presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università «La Sapienza» di Roma. Autrice di successo, nel 2011 ha pubblicato per Edarc, "Apologia. Biografia del Diavolo" con la prefazione di Alberto Bevilacqua. Dal romanzo è stata tratta una rappresentazione teatrale presso il Teatro Quirinetta di Roma. Sono disponibili copie del libro per recensioni. Per la partecipazione all'evento di presentazione è indispensabile un accredito da richiedere a info@inmediarescomunicazione.it Oggi, come diceva Freud, “ci riteniamo felici, per il solo fatto di essere scampati all’infelicità”.